
Iniziando con qualche ricetta che ricorda il Vino di denti di leone dell'Estate Incantata di Ray Bradbury:
APERITIVO AL TARASSACO
Ingredienti:
40 Fiori di tarassaco
1/2 l di vino bianco secco
1 dl di alcool a 95°
20 g di scorza d’arancia
5 g di salvia
10 g di menta
Mettete tutti gli ingredienti a macero in un vaso per 10 giorni, agitando almeno due volte al giorno.Filtrate ed imbottigliate e lasciate riposare in luogo fresco e buio per almeno 6 mesi prima di servirlo ben freddo
Ingredienti:
40 Fiori di tarassaco
1/2 l di vino bianco secco
1 dl di alcool a 95°
20 g di scorza d’arancia
5 g di salvia
10 g di menta
Mettete tutti gli ingredienti a macero in un vaso per 10 giorni, agitando almeno due volte al giorno.Filtrate ed imbottigliate e lasciate riposare in luogo fresco e buio per almeno 6 mesi prima di servirlo ben freddo
LIQUORE AL TARASSACO

Chiudere bene e lasciate a macerare per una settimana in un posto soleggiato.
Trascorso questo tempo lo filtrate...a parte fate sciogliere a fuoco bassissimo del miele 300gr. con 400ml di acqua e girate con un cucchiaio di legno: si deve solo sciogliere NON cuocere, affinché le proprietà del miele rimangano intatte.
Poi lo mischiate con il liquore, chiudere e dopo 1 giorno lo filtrate nuovamente, e riempite nuovamente le bottiglie, chiudete bene e lasciate riposare per 3 mesi prima di bere.
SCIROPPO DI TARASSACO
Ingredienti:
fiori di tarassaco
zucchero
acqua
Tempo di preparazione: 1 ora + il tempo di riposoDifficoltà: *
Preparazione: prendete i fiori di tarassaco (solo il fiore, senza il gambo), lavateli, tritateli e disponeteli in un pentolino di capacità adeguata; coprite con acqua e portate a bollore; lasciateli bollire per qualche minuto.
Levate dal fuoco e lasciate raffreddare e riposare per circa 8 ore (tutta la notte se lo fate alla sera).Scolate bene il liquido con un colino, pressando i fiori affinché ne esca il più possibile.
A questo punto aggiungete lo zucchero; ne occorreranno 180 gr. ogni 100 gr. d’acqua. Se non potete o non volete pesarli utilizzate due bicchieri di zucchero per ogni bicchiere d’acqua.
Versate in un tegame largo e mettetelo sul fuoco facendolo arrivare fin quasi al punto di ebollizione avendo cura che lo zucchero si sciolga completamente.
In questo modo il vostro sciroppo dovrebbe essersi addensato quanto basta e la soluzione acquosa dovrebbe essere satura; se lo volete ancora più denso, ripetete l’operazione (riscaldate lo sciroppo in un tegame largo in modo che l’acqua possa evaporare).Fate attenzione che non diventi troppo denso perché raffreddandosi si addensa ancora e potrebbe cristallizzarsi totalmente. Un po’ di deposito cristallino è invece normale ed anzi, a me piace.
Ingredienti:
fiori di tarassaco
zucchero
acqua
Tempo di preparazione: 1 ora + il tempo di riposoDifficoltà: *
Preparazione: prendete i fiori di tarassaco (solo il fiore, senza il gambo), lavateli, tritateli e disponeteli in un pentolino di capacità adeguata; coprite con acqua e portate a bollore; lasciateli bollire per qualche minuto.
Levate dal fuoco e lasciate raffreddare e riposare per circa 8 ore (tutta la notte se lo fate alla sera).Scolate bene il liquido con un colino, pressando i fiori affinché ne esca il più possibile.
A questo punto aggiungete lo zucchero; ne occorreranno 180 gr. ogni 100 gr. d’acqua. Se non potete o non volete pesarli utilizzate due bicchieri di zucchero per ogni bicchiere d’acqua.
Versate in un tegame largo e mettetelo sul fuoco facendolo arrivare fin quasi al punto di ebollizione avendo cura che lo zucchero si sciolga completamente.
In questo modo il vostro sciroppo dovrebbe essersi addensato quanto basta e la soluzione acquosa dovrebbe essere satura; se lo volete ancora più denso, ripetete l’operazione (riscaldate lo sciroppo in un tegame largo in modo che l’acqua possa evaporare).Fate attenzione che non diventi troppo denso perché raffreddandosi si addensa ancora e potrebbe cristallizzarsi totalmente. Un po’ di deposito cristallino è invece normale ed anzi, a me piace.
Nessun commento:
Posta un commento